Pages sur ce sujet: < [1 2 3] > | Quali strumenti indispensabili per la traduzione Auteur du fil: Riccardo Rodrigues Gomes
| Ludovicap Allemagne Local time: 19:59 allemand vers italien + ... capisco la scomodità... | May 5, 2021 |
Riccardo Rodrigues Gomes wrote:
Ludovica Pizzichini wrote:
secondo me, credo che bastino il proprio laptop (con buone prestazioni),
Io lavoro con un laptop da 13.3”, ma lo trovo scomodo sia per la posizione di lavoro “incurvata”, sia perché non fornisce un controllo generale che ti da una postazione con monitor. Che ne pensi?
Il mio vecchio computer aveva uno schermo più piccolo di quello che ho ora. Ora mi trovo parecchio bene con il laptop da 17,3", quindi capisco quando dici che uno da 13,3" risulti leggermente scomodo. Ogni volta che passo, anche per puro divertimento, al mio pc vecchio di 7 anni (che ancora va tranquillamente, sebbene con qualche rallentamento), è come se non mi ci ritrovassi, perché lo schermo è nettamente più piccolo, e questa differenza la si nota subito, soprattutto nelle schermate dei CAT-tool. Questo laptop invece lo avevo prima di tutto comprato come pc da gaming, quindi con prestazioni abbastanza elevate, e la grandezza dello schermo per i gamer è essenziale (anche se ora lo sto utilizzando per tutto tranne che per il gaming hahaha).
Per la posizione di lavoro incurvata ti consiglio anche una buona sedia da studio (io ho la sedia "Markus" di Ikea da molti anni, ma ovviamente ce ne sono di migliori nel mercato, se questa non è di tuo gradimento).
Tom in London wrote:
Un buon portatile dovrebbe essere in grado di funzionare con il coperchio chiuso e con attaccato (a) una tastiera esterna (b) un display esterno.
Non ho ben capito, intendi che a laptop chiuso il pc dovrebbe lavorare, diciamo così, su altri schermi? Se esistono varianti così, perché no!
Per me però trasferire la visuale dal mio pc ad un altro schermo non è utile, anche perché non possiedo altri schermi oltre a quello del laptop al momento, e la grandezza dell'attuale schermo è tale da garantirmi una buona visuale nei progetti che affronto. (Diciamo anche che sono ancora "agli inizi" e riesco solo a ricevere dei piccoli progetti one-time, e mai continuativi, quindi forse con una grande mole di lavoro probabilmente le mie necessità cambieranno, who knows. )
[Edited at 2021-05-05 16:07 GMT] | | | Sono tutti così... | May 6, 2021 |
Ludovica Pizzichini wrote:
Non ho ben capito, intendi che a laptop chiuso il pc dovrebbe lavorare, diciamo così, su altri schermi? Se esistono varianti così, perché no!
Per me però trasferire la visuale dal mio pc ad un altro schermo non è utile, anche perché non possiedo altri schermi oltre a quello del laptop al momento, e la grandezza dell'attuale schermo è tale da garantirmi una buona visuale nei progetti che affronto. (Diciamo anche che sono ancora "agli inizi" e riesco solo a ricevere dei piccoli progetti one-time, e mai continuativi, quindi forse con una grande mole di lavoro probabilmente le mie necessità cambieranno, who knows. ) [Edited at 2021-05-05 16:07 GMT]
Devi solo collegare una tastiera e un mouse al laptop e quindi collegare il laptop a uno schermo esterno più grande. Può chiudere il coperchio del laptop. È una soluzione che ti consente di ingrandire lo schermo senza dover acquistare anche un desktop se vuoi solo usare il tuo laptop. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
[Edited at 2021-05-06 11:59 GMT] | | | La mia lista "basica" | May 6, 2021 |
Ciao Riccardo,
per il mio lavoro mi sono dotata (col passare del tempo, man mano che avevo qualche soldo da spendere) di questa attrezzatura:
Hardware:
- Due computer portatili, uno da 17" (principale) e uno da 14" (muletto). Indispensabile avere un piano B in caso di guasti o per quando lavoro lontana da casa!
- Una tastiera esterna da collegare al portatile, per evitare di erodere i tasti del PC e rottamarlo anzitempo.
- Un tappetino per il mouse ergonomico... See more Ciao Riccardo,
per il mio lavoro mi sono dotata (col passare del tempo, man mano che avevo qualche soldo da spendere) di questa attrezzatura:
Hardware:
- Due computer portatili, uno da 17" (principale) e uno da 14" (muletto). Indispensabile avere un piano B in caso di guasti o per quando lavoro lontana da casa!
- Una tastiera esterna da collegare al portatile, per evitare di erodere i tasti del PC e rottamarlo anzitempo.
- Un tappetino per il mouse ergonomico con sostegno per il polso, per evitare fastidiosi dolori (tunnel carpale who?).
- Stampante laser multifunzione con scanner.
Software:
- CAT: come rapporto qualità/prezzo mi trovo bene con CafeTran Espresso.
- Licenza Office (Word, Excel, PowerPoint).
- OneDrive per avere tutto sincronizzato sui due PC.
- VPN, per tutelare la mia privacy e visitare siti stranieri in lingua locale, evitando i fastidiosi redirect alla versione italiana.
Extra:
L'acquisto più costoso, ma al contempo quello che rifarei subito, è una seduta ergonomica Varier (https://www.varierstore.it/wp-content/uploads/2016/08/THAT-PRODOTTO.png) che mi ha salvato la schiena da dolori, storture e affaticamenti in tutti questi anni da freelance da scrivania. ▲ Collapse | | | Tom in London Royaume-Uni Local time: 18:59 Membre (2008) italien vers anglais
Ludovica Pizzichini wrote:
Tom in London wrote:
Un buon portatile dovrebbe essere in grado di funzionare con il coperchio chiuso e con attaccato (a) una tastiera esterna (b) un display esterno.
Non ho ben capito, intendi che a laptop chiuso il pc dovrebbe lavorare, diciamo così, su altri schermi?
Esatto.
[Edited at 2021-05-06 12:57 GMT] | |
|
|
Elena Feriani Italie Local time: 19:59 Membre français vers italien + ... Sedia consigliatissima | May 6, 2021 |
Ce l'ho anch'io simile, j'adore! | | |
Giovanni Guarnieri MITI, MIL wrote:
Devi solo collegare una tastiera e un mouse al laptop e quindi collegare il laptop a uno schermo esterno più grande. Può chiudere il coperchio del laptop. È una soluzione che ti consente di ingrandire lo schermo senza dover acquistare anche un desktop se vuoi solo usare il tuo laptop. Spero di essere stato abbastanza chiaro. [Edited at 2021-05-06 11:59 GMT]
Io lavoro con portatile collegato a schermo grandino (non issimo), tastiera e mouse collegati a portatile, ma se chiudo il coperchio si arresta tutto.
C'è un trucco per tenere schermo acceso e portatile chiuso?
(sarà che il mio schermo Lacie è del 2002 ...) | | | Tom in London Royaume-Uni Local time: 18:59 Membre (2008) italien vers anglais
C'è un trucco per tenere schermo acceso e portatile chiuso?
Non lo so - con il mio MacBook pro funziona automaticamente. | | | Soluzione per Win10 | May 6, 2021 |
Io lavoro con portatile collegato a schermo grandino (non issimo), tastiera e mouse collegati a portatile, ma se chiudo il coperchio si arresta tutto.
C'è un trucco per tenere schermo acceso e portatile chiuso?
Su Windows 10 c'è il percorso: Impostazioni > Sistema > Alimentazione e sospensione > Impostazioni di risparmio energia aggiuntive > Specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio
Forse anche nelle versioni precedenti di Windows è contemplata una soluzione analoga. Per altri OS non saprei. | |
|
|
Vedi sopra... | May 6, 2021 |
Susanna Martoni wrote:
Io lavoro con portatile collegato a schermo grandino (non issimo), tastiera e mouse collegati a portatile, ma se chiudo il coperchio si arresta tutto.
C'è un trucco per tenere schermo acceso e portatile chiuso?
(sarà che il mio schermo Lacie è del 2002 ...)
Ciao Susanna... vedi la risposta di Elisa sopra!
[Edited at 2021-05-06 16:17 GMT] | | | Ludovicap Allemagne Local time: 19:59 allemand vers italien + ... Grazie Giovanni :) | May 6, 2021 |
Grazie mille dell'informazione, Giovanni.
Conosco la proiezione dello schermo pc a uno schermo esterno (tipo quello della tv), ma non avendo altri schermi (oltre alla tv), non mi resta utile spostare la visuale al di fuori del laptop. I miei ultimi progetti sono anche piccolini, motivo per cui non ho interesse al momento.
Però forse rimarrà utile quando riuscirò a fare questa professione full time e co... See more Grazie mille dell'informazione, Giovanni.
Conosco la proiezione dello schermo pc a uno schermo esterno (tipo quello della tv), ma non avendo altri schermi (oltre alla tv), non mi resta utile spostare la visuale al di fuori del laptop. I miei ultimi progetti sono anche piccolini, motivo per cui non ho interesse al momento.
Però forse rimarrà utile quando riuscirò a fare questa professione full time e con progetti grandi ▲ Collapse | | |
Elisa Bottazzi wrote:
Io lavoro con portatile collegato a schermo grandino (non issimo), tastiera e mouse collegati a portatile, ma se chiudo il coperchio si arresta tutto.
C'è un trucco per tenere schermo acceso e portatile chiuso?
Su Windows 10 c'è il percorso: Impostazioni > Sistema > Alimentazione e sospensione > Impostazioni di risparmio energia aggiuntive > Specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio
Forse anche nelle versioni precedenti di Windows è contemplata una soluzione analoga. Per altri OS non saprei.
Grazie mille Elisa.
Se non ponevate il problema in questa discussione, io andavo avanti così.
Lo dico sempre che i colleghi sono preziosi e le condivisioni servono a migliorare la vita.
Un saluto!
Susanna | | |
Giovanni Guarnieri MITI, MIL wrote:
Susanna Martoni wrote:
Io lavoro con portatile collegato a schermo grandino (non issimo), tastiera e mouse collegati a portatile, ma se chiudo il coperchio si arresta tutto.
C'è un trucco per tenere schermo acceso e portatile chiuso?
(sarà che il mio schermo Lacie è del 2002 ...)
Ciao Susanna... vedi la risposta di Elisa sopra! [Edited at 2021-05-06 16:17 GMT]
Vista e apprezzata, come tutti i vostri interventi del resto
Un saluto | |
|
|
Tom in London Royaume-Uni Local time: 18:59 Membre (2008) italien vers anglais Nessuna impostazione | May 7, 2021 |
Elisa Bottazzi wrote:
Io lavoro con portatile collegato a schermo grandino (non issimo), tastiera e mouse collegati a portatile, ma se chiudo il coperchio si arresta tutto.
C'è un trucco per tenere schermo acceso e portatile chiuso?
Su Windows 10 c'è il percorso: Impostazioni > Sistema > Alimentazione e sospensione > Impostazioni di risparmio energia aggiuntive > Specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio
Forse anche nelle versioni precedenti di Windows è contemplata una soluzione analoga. Per altri OS non saprei.
Con Mac non c'è da impostare né specificare niente. Nell'uso normale, chiudendo il coperchio del MacBook Pro manda il computer in modalità riposo. Però se sono collegati uno schermo + tastiera esterni, basta toccare un tasto qualsiasi e il computer si sveglia, ma usando lo schermo + tastiera esterni. | | | Eleonora_P Italie Local time: 19:59 anglais vers italien + ...
Elisa Bottazzi wrote:
- VPN, per tutelare la mia privacy e visitare siti stranieri in lingua locale, evitando i fastidiosi redirect alla versione italiana.
Ciao Elisa,
interessante questa cosa della VPN! Posso chiederti con quale ti sei trovata meglio?
Grazie mille e un saluto,
Eleonora | | |
Cari colleghi sono molto contento delle risposte ricevute a questo quesito. Indipendentemente dal tipo di postazione che avete i consigli ricevuti sono molto interessanti. Spero che il thread non si spenga ma anzi continui con nuove idee e proposte | | | Pages sur ce sujet: < [1 2 3] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Quali strumenti indispensabili per la traduzione TM-Town | Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business
Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.
More info » |
| Anycount & Translation Office 3000 | Translation Office 3000
Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |