Glossary entry

French term or phrase:

suivi vaccinal

Italian translation:

richiamo vaccinale (copertura vaccinale sempre da intendersi come fase successiva alla vaccinazione)

Added to glossary by Serena Magni
Jan 13, 2010 10:56
14 yrs ago
French term

suivi vaccinal

French to Italian Medical Medical (general) tetano
Largement répandue dans le monde, la maladie est devenue rare dans les pays industrialisés, cependant le tétanos peut toucher dans ces pays, les sujets âgés dont le suivi vaccinal est insuffisant.
richiamo?
Change log

Jan 19, 2010 13:30: Serena Magni changed "Edited KOG entry" from "<a href="/profile/98486">Serena Magni's</a> old entry - "suivi vaccinal"" to ""richiamo vaccinale (copertura vaccinale sempre da intendersi come fase successiva alla vaccinazione)della vaccinazione""

Discussion

Paolo Barbaro Jan 13, 2010:
anch'io andrei per richiamo a naso...
Christel Zipfel Jan 13, 2010:
Sono per richiamo come dici tu

Proposed translations

+4
13 mins
Selected

che non effettuano i richiami delle vaccinazioni

qui si tratta di " suivi " dei vaccini e dunque dei richiami ..... le persone adulte tendono a trascurare i richiami dei vaccini eseguiti da bambini pensando forse di essere protetti a vita.
Peer comment(s):

agree Christel Zipfel
4 mins
Merci
agree Lionel_M (X) : Esattamente. Aggiungiamo anche le persone che non hanno mai fatto vaccinazione o dei quali non si sa nulla
51 mins
anche se nei paesi industrializzati( di cui si sta parlando ), la vaccinazione contro il tetano è obbligatoria. Per questo parlavo di richiamo perché da bambino non scappa quasi nessuno alla vaccinazione.
agree Oriana W.
1 hr
Merci
agree zerlina
3 hrs
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "ho messo tutto. Credo. Grazie mille!"
22 mins

follow-up dell'efficacia del vaccino

--
Something went wrong...
11 mins

controllo vaccinale

vari riscontri in rete...

--------------------------------------------------
Note added at 22 hrs (2010-01-14 09:54:57 GMT)
--------------------------------------------------

Hai ragione, scusa, eccone un paio:

http://www.levaccinazioni.it/Professionisti/FilesUploaded/20...

http://www.scribd.com/doc/6998865/RischioBiol-LoNostro-06-OK
Peer comment(s):

neutral eva maria bettin : e dove sono? ne vorrei vedere almeno uno nella spiegazione
21 hrs
Something went wrong...
+4
3 mins

copertura vaccinale

.

--------------------------------------------------
Note added at 12 min (2010-01-13 11:08:53 GMT)
--------------------------------------------------

In fondo il concetto è lo stesso: si parla di anziani ai quali probabilmente non viene effettuata la prima vaccinazione o quella di richiamo, per cui, la copertura vaccinale, per questi soggetti, è appunto insufficiente.

--------------------------------------------------
Note added at 23 ore (2010-01-14 10:41:44 GMT)
--------------------------------------------------

Vorrei cercare di spiegare ancora una volta un principio fondamentale della traduzione, che dovrebbe essere ovvio, ma che evidentemente, spesso sembra non essere per nulla scontato, e fa persino fatica ad essere capito. La traduzione non deve quasi mai essere letterale, altrimenti non è più traduzione, ma ripetizione pedissequa di un testo di un'altra lingua, che diventa una specie di "ibrido" non più appartenente a nessuna delle due lingue. Un termine che ha uno o più significati "teorici" o "letterali", riportati sui dizionari, non può essere tradotto con tali significati sempre e comunque, altrimenti, in molti casi, perde il suo significato vero è proprio, che in realtà è quello della frase e che, naturalmente, cambia in ogni frase e in ogni contesto. Infatti, come hanno sempre affermato i linguisti, il vero significato, la vera essenza di un concetto, esiste a livello della frase e non del singolo vocabolo, che altrimenti, avulso dal contesto, è un'entità puramente astratta. Ed è il significato della frase che bisogna cogliere nella traduzione, cioè il "senso", come notavano già gli antichi. E a questo proposito non è certo necessario citare integralmente l'arcinota frase di San Girolamo, che invitava appunto a non tradurre "verbum de verbo", ma a rendere il senso…

Naturalmente, questo discorso vale in senso generale, anche indipendentemente dal caso specifico, in cui non ho la presunzione di avere la soluzione perfetta. In questo caso avevo solo cercato di far capire che il termine da me utilizzato, a mio avviso, poteva essere più adatto in questo contesto. E ciò, tra l'altro, è stato confermato anche dai colleghi che hanno dato l'"accordo". Certo, a volte, come in questo caso, è anche possibile utilizzare in modo appropriato la traduzione "canonica" di un dato termine. Probabilmente, però, ciò richiederebbe un giro di parole molto lungo, che potrebbe rendere la frase molto pesante e farraginosa. Ecco perché spesso è preferibile utilizzare un termine diverso, che rende anche la frase più semplice e scorrevole.
Note from asker:
Caro Gaetano, dovrei essere riuscita a mettere tutto nel glossario, dai un'occhiata e fammi sapere, Serena PS: grazie mille
Peer comment(s):

agree Antonella Berardi
3 mins
Grazie Antonella
agree Marina Vittoria
1 hr
Grazie Marina Vittoria
agree Ivan Patti
1 hr
Grazie Ivan
agree Fran Cesca : anch'io io propenderei per *richiamo* ma nel contesto fila più così :)
2 hrs
Grazie Francesca
agree zerlina : idem come Fran
3 hrs
Grazie Zerlina
neutral Lionel_M (X) : La "copertura vaccinale" è un altra cosa; non è "le suivi": http://www.medicinaoltre.com/dizionario/dizionario_medico_de...
4 hrs
disagree eva maria bettin : il contesto , anche se fila di più, non ha importanza se il termine non è corretto. suivi non è la copertura ma la fase successiva a vaccinazione già avvenuta. e qindi di richiami più o meno effettuati si tratta.
21 hrs
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search