May 14, 2010 10:44
14 yrs ago
5 viewers *
Spanish term

Orden MAM

Spanish to Italian Law/Patents Environment & Ecology legislazione spagnola
Contesto:
Identificación de los residuos a generar, con arreglo a la Lista Europea de Residuos publicada por Orden MAM/304/2002 de 8 de febrero

è un riferimento normativo, una legge o "ordinanza" e mi chiedevo se avesse un corrispettivo in italiano. Grazie.

Discussion

Maria Assunta Puccini May 14, 2010:
La orden y el decreto ministerial son diferentes Mira en el enlace
http://www.sindicatosae.com/pdfs/EXPLICACIONLEYES.pdf las diferencias que existen entre los diferentes actos normativos
Luca Gentili May 14, 2010:
decreto... anche io non lo so infatti credevo il tuo dubbio fosse + generale per questo ho inserito la risposta (con confidence=low) lasciando l'opzione decreto/ordine ... continuo a cercare qualche riferimento italiano ;)

Proposed translations

1 day 5 hrs
Selected

ordinanza emessa dal M.A.

ordinanza. 2. a. Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo. In partic., o. amministrative, provvedimenti emanati da autorità amministrative (in partic. sindaci e prefetti, nell’ambito delle loro competenze) per motivi di necessità e urgenza (manca comunque una normativa specifica sul contenuto di questo genere di provvedimenti); o. amministrative interne (generalmente circolari), quelle emanate dalle autorità gerarchicamente superiori per disciplinare l’attività degli organi e degli uffici dipendenti.
(Treccani)


ordinanza.
(—) nel diritto amministrativo (d. amm.)
Col termine (—) vengono individuati tutti quegli atti che creano obblighi o divieti e in sostanza impongono ordini.
Le (—) possono avere contenuto normativo, qualora contengono precetti generali e astratti. Sandulli individua, nell'ampio genus delle (—), le (—) libere, le quali comprendono tutti i provvedimenti suscettibili di introdurre una disciplina derogatoria rispetto all'ordine risultante dalle fonti legislative.
Le (—) libere possono contenere norme oppure no. In questo secondo caso si hanno le (—) libere in senso stretto fra le quali possiamo distinguere in particolare quelle:
— previste tipicamente dalla legge per casi ordinari, sia quanto agli organi emananti che quanto alla funzione;
— previste dalla legge per casi eccezionali di particolare gravità (es.: (—) emesse dal Prefetto; (—) emesse dal Ministero dell'interno; (—) eccezionali e speciali);
— cd. di necessità, cioè emanate da autorità amministrative, investite di tale potere dalla legge, nei casi che esse stesse ritengano di necessità: la legge quindi, attribuisce solo il potere, ma non prevede i casi concreti in cui esercitarlo, né pone i limiti precisi (salvo quelli generali risultanti dai principi dell'ordinamento) al contenuto di esse.
Le (—) di necessità presentano i seguenti caratteri:
— sono atipiche, nel senso che per la loro emanazione la legge, che ne attribuisce il potere, fissa solo i presupposti, mentre lascia all'autorità amministrativa un'ampia sfera di discrezionalità circa il loro contenuto;
— presuppongono una necessità ed urgenza d'intervenire;
— la loro efficacia nel tempo è limitata;
— trovano fondamento esclusivamente nella legge;
— non possono in nessun caso derogare a norme costituzionali o ai principi generali dell'ordinamento;
— debbono essere necessariamente motivate e vanno pubblicizzate con mezzi idonei laddove siano destinate ad avere efficacia nei confronti della generalità dei soggetti o di più soggetti.
Esempio di provvedimenti contingibili e urgenti sono le (—) emesse (ex art. 54 del D.Lgs. 267/2000) dal Sindaco al fine di prevenire, quale Ufficiale di Governo, ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità dei cittadini.
http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&id=1239&d...
------------------------

ordine
[...]
(—) quale provvedimento della Pubblica Amministrazione (d. amm.)
È un provvedimento restrittivo della sfera giuridica del destinatario, con cui la P.A., a seguito di una scelta discrezionale [Discrezionalità] o di un semplice accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro un determinato comportamento sulla base della propria potestà di supremazia.
L'obbligo del destinatario di osservare gli (—) è, talvolta, ben determinato (ordini legalmente dati per motivi di giustizia, ordine pubblico, sicurezza pubblica o igiene) e penalmente sanzionato (art. 650 c.p.).
La potestà ordinatoria può essere generale o speciale.
La prima si esplica nei confronti di qualsiasi soggetto (arg. ex art. 2 R.D. 18-6-1931, 773); la seconda, invece, presuppone una relazione particolare tra il privato e la P.A. In tal caso gli (—) sono atti interni e prendono il nome di (—)gerarchici.
Quanto alla loro natura giuridica, gli (—) sono restrittivi, costitutivi ed incidono sfavorevolmente su diritti. ****Sono (—): lesanzioni amministrative, le ordinanze****; i calmieri; gli accertamenti tributari; le cd. direttive.
Gli (—) si distinguono, in base al loro contenuto, in comandi, se hanno contenuto positivo (dare, facere, pati) e divieti, se hanno contenuto negativo (non facere).
http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&id=1241&d...


--------------------------------------------------
Note added at 1 giorno5 ore (2010-05-15 15:47:05 GMT)
--------------------------------------------------



decreto.
(—) ministeriale [d.m.] (d. cost.)
È un atto di normazione secondaria, adottato dai singoli Ministri, in virtù di una legge che espressamente disponga in ordine a tale potere, nell'ambito dei rispettivi settori di competenza.
Il Ministro che emana un (—) deve prima della sua adozione darne comunicazione al Presidente del Consiglio dei Ministri.
Nei casi in cui i (—) assumono la denominazione di regolamenti sono assoggettati ad un procedimento di formazione più complesso che contempla il parere del Consiglio di Stato, il controllo della Corte dei Conti e la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&id=456&di...

--------------------------------------------------
Note added at 2 giorni2 ore (2010-05-16 12:59:59 GMT)
--------------------------------------------------


"L'Ordinanza è un provvedimento amministrativo col quale si modificano le situazioni giuridiche soggettive attive dei soggetti destinatari in modo limitativo della facoltà di esercizio.
Si pensi ad esempio alle ordinanze dei sindaci che introducono provvedimenti relativi alla circolazione sul territorio comunale attraverso lo strumento delle targhe alterne, oppure attraverso lo strumento delle isole di traffico pedonale; si pensi alle ordinanze del sindaco con cui l'accesso a determinati uffici della pubblica amministrazione sono chiusi al ricevimento del pubblico."
http://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_(amministrazione)
Example sentence:

Ordinanza ministeriale concernente la modifica delle tariffe massime... - Orden por la que se revisan las tarifas máximas...

Note from asker:
Grazie mille, non avrei potuto chiedere di più!
Grazie a tutti per l'aiuto.
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer.
+3
17 mins

decreto/ordine del ministero dell'ambiente

credo che MAM stia per Ministerio de Medio Ambiente trovi alcuni riscontri in rete

--------------------------------------------------
Note added at 3 hrs (2010-05-14 13:47:07 GMT)
--------------------------------------------------

credo sia accettabile la traduzione "ordine" come riportato in questa pagina del sito dell'ENEL relativo al mercato spagnolo dell'energia che cita un Ordine Ministeriale ICT/....

--------------------------------------------------
Note added at 3 hrs (2010-05-14 13:47:51 GMT)
--------------------------------------------------


sito enel --> http://www.enel.it/azienda/it/bilnav2007/energia_e_mercati/m...
Note from asker:
sì, la sigla MAM si riferisce sicuramente al Ministerio dell'Ambiente, io mi chiedevo se una Orden ha lo stesso valore di un decreto ministeriale che, in ambito giuridico, non sempre si trasforma in legge nè acquisisce tale valore.
Peer comment(s):

agree Cinzia Montina : sì, decreto ministeriale
1 hr
Grazie
agree bluca
2 hrs
grazie
agree Maria Assunta Puccini : Orden del Ministro del M.A. - http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?mode=dbl&lang=es&lng1=es,...
8 hrs
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search