https://fra.proz.com/forum/italian/216547-consiglio_tariffe_per_traduttrice_alle_prime_armi.html

Consiglio tariffe per traduttrice alle prime armi
Auteur du fil: eleonorang (X)
eleonorang (X)
eleonorang (X)
Local time: 04:39
anglais vers italien
+ ...
Jan 20, 2012

Scrivo per farmi un'idea di quali tariffe richiedere, o accettare, se proposte dal datore di lavoro, affidandomi all'esperienza di chi, sicuramente, ne sa più di me.

Sono al primissimo lavoro in traduzione retribuito, si tratta di una traduzione di un sito web di vendita/affitto case vacanza in Italia, le traduzioni che mi troverò a fare saranno in attiva, sicuramente italiano > finlandese, probabilmente anche italiano -> tedesco e italiano > inglese.

Sono consapevole
... See more
Scrivo per farmi un'idea di quali tariffe richiedere, o accettare, se proposte dal datore di lavoro, affidandomi all'esperienza di chi, sicuramente, ne sa più di me.

Sono al primissimo lavoro in traduzione retribuito, si tratta di una traduzione di un sito web di vendita/affitto case vacanza in Italia, le traduzioni che mi troverò a fare saranno in attiva, sicuramente italiano > finlandese, probabilmente anche italiano -> tedesco e italiano > inglese.

Sono consapevole che ci siano vari fattori in gioco, per esempio il tipo di settore (commerciale), la mia poca esperienza, accumulata solo nei miei studi di traduzione universitari (mi laureerò tra pochi mesi) il fatto che la traduzione sia in attiva e verso una lingua ben poco comune come il finlandese... a questo punto mi chiedo, sia se mi verrà data l'occasione di proporre una tariffa, sia se mi verrà proposta, come mi devo comportare?
C'è una pagina che mi consigliate di leggere che possa darmi qualche idea di come vanno le cose in questi casi? Deve prevalere la mia inesperienza o il fatto che sto offrendo una traduzione attiva verso il finlandese? Grazie per la vostra attenzione
Collapse


 
Daniela Zambrini
Daniela Zambrini  Identity Verified
Italie
Local time: 04:39
anglais vers italien
+ ...
letture Jan 20, 2012

Buongiorno eleonorang,
e benvenuta su ProZ.com.

Il primo consiglio è quello di procedere con una lettura attenta dei thread passati di questo forum, vedrai che l'argomento è stato dibattuto più volte

Non esiste un solo fattore in gioco per calcolare una tariffa (formato del testo di partenza/arrivo, tempi di consegna, volume, combinazione linguistica..per citarne alcuni )

Prova anche
... See more
Buongiorno eleonorang,
e benvenuta su ProZ.com.

Il primo consiglio è quello di procedere con una lettura attenta dei thread passati di questo forum, vedrai che l'argomento è stato dibattuto più volte

Non esiste un solo fattore in gioco per calcolare una tariffa (formato del testo di partenza/arrivo, tempi di consegna, volume, combinazione linguistica..per citarne alcuni )

Prova anche a consultare il sito di Simon Turner http://www.tariffometro.it/ Il Tariffometro

Per quanto riguarda la traduzione verso un'altra lingua che non sia la tua lingua principale, ci sono diverse scuole di pensiero.
Il mio consiglio è di lavorare solo con traduzioni verso la propria lingua principale, o lingua madre che dir si voglia...


D.
Collapse


 
Giulia Bassi
Giulia Bassi  Identity Verified
Italie
Local time: 04:39
espagnol vers italien
+ ...
concordo Jan 20, 2012

Daniela Zambrini wrote:
Il mio consiglio è di lavorare solo con traduzioni verso la propria lingua principale, o lingua madre che dir si voglia...
D.


concordo in pieno


 
Barbara Carrara
Barbara Carrara  Identity Verified
Italie
Local time: 04:39
anglais vers italien
+ ...
Consiglio spassionato? Lascia perdere! Jan 20, 2012

Già, personalmente, non mi sentirei di consigliarti altro.

Se vuoi davvero imbarcarti in questa professione, fallo partendo subito con il piede giusto: evita di offrire traduzioni verso una lingua che non sia la tua.
Ovviamente, la cosa cambia se - oltre all'italiano - hai anche finlandese, tedesco e inglese come lingue madri... Il che - scusami - ma mi pare un tantino irrealistico.
Se poi non ne sai di terminologia immobiliare (e se il sito tratta anche la vend
... See more
Già, personalmente, non mi sentirei di consigliarti altro.

Se vuoi davvero imbarcarti in questa professione, fallo partendo subito con il piede giusto: evita di offrire traduzioni verso una lingua che non sia la tua.
Ovviamente, la cosa cambia se - oltre all'italiano - hai anche finlandese, tedesco e inglese come lingue madri... Il che - scusami - ma mi pare un tantino irrealistico.
Se poi non ne sai di terminologia immobiliare (e se il sito tratta anche la vendita, la cosa può essere molto delicata), a maggior ragione ti sconsiglio di metterci mano.
Per carità, ognuno è libero di fare ciò crede, ma la cosa potrebbe rivelarsi pesantemente controproducente. Perché rischiare di bruciarsi sin dal primo lavoro retribuito?
Piuttosto fai un po' di "volontariato traduttivo": aiuta te, aiuta gli altri e fa sentire bene!
Collapse


 
eleonorang (X)
eleonorang (X)
Local time: 04:39
anglais vers italien
+ ...
AUTEUR DU FIL
avete tutti ragione Jan 20, 2012

E' un osservazione che ho fatto anche al datore di lavoro e da cui infatti aspetto una risposta al riguardo.

Sono pienamente consapevole di quale peso abbia il tradurre in attiva, per cui sono stata del tutto onesta con lui, gli ho spiegato che di solito si traduce in passiva.

Vi ringrazio comunque per i preziosissimi consigli e per il link!


 
Federica D'Alessio
Federica D'Alessio
Italie
Local time: 04:39
Membre (2005)
anglais vers italien
+ ...
Consiglio spassionato: evita come la peste ogni occasione di frustrazione Jan 20, 2012

Cara Eleonora,



Sono al primissimo lavoro in traduzione retribuito, si tratta di una traduzione di un sito web di vendita/affitto case vacanza in Italia, le traduzioni che mi troverò a fare saranno in attiva, sicuramente italiano > finlandese, probabilmente anche italiano -> tedesco e italiano > inglese.


Credo che l'unico vero consiglio che si possa dare a un traduttore, alle prime o ultime armi, sia: sappi che di mille occasioni di frustrazioni è lastricata la strada delle soddisfazioni per un traduttore, e quante più (frustrazioni) eviti di autoinfliggerti , tanto più sarai felice.
Ovviamente puoi interpretare la parola 'frustrazione' come preferisci tu, ognuno ha una soglia di frustrazione diversa: c'è chi ritiene frustrante lavorare 9 ore al giorno, chi una tariffa al di sotto degli 8 centesimi a parola, chi ritiene frustrante imbarcarsi in un'opera che non si hanno le competenze per portare avanti godendo, godendo tanto del processo quanto del risultato, fosse anche, appunto, di quel godimento da taluni considerato masochista di scervellarti ore su una sola parola e che però, in certi casi, ti fa capire da solo se hai azzeccato oppure no il mestiere della tua vita, oppure, ridimensionandosi un po', se hai fatto bene ad accettare un progetto o invece ti sei messo nei guai con le tue mani.

Ora, tornando alla tua situazione: molto molto francamente, credo che tu stia rischiando di ficcarti in un tunnel di frustrazioni niente male, in cui l'unica cosa che potrebbe salvarti è la certezza matematica di poter consegnare un lavoro perfetto e soprattutto di poter lavorare nella massima serenità. Se queste due condizioni non ci sono, credimi, neanche 100 euro a parola varrebbero la candela, perché tanto comunque, o non te le pagherebbero, o ti chiederebbero un rimborso una volta venuta a galla la qualità della traduzione, o ti farebbero terra bruciata attorno, il che è forse il peggio che come traduttore alle prime armi ti possa capitare.
Altri consigli sparsi:
- Diffida di chi ti sta per affidare la traduzione verso 3 lingue, tanto più se è un'agenzia di traduzioni e non un ignaro cliente privato. O ci sta provando, o non ha la più pallida idea di ciò che sta acquistando, il che, se uno non soltanto è onesto come venditore, ma anche vuole farsi una buona reputazione (vedi sopra), non è mai una cosa positiva né per l'acquirente né per il venditore.
- Calcola con grande onestà le tue capacità di tradurre verso le 3 lingue, nessuna delle quali - se ho ben capito - è la tua lingua madre, senza cedere allo sconforto. Se te la senti, fai bene a provare. Male che ti vada, avrai imparato da un errore, ne pagherai le conseguenze per un po' ma col tempo potrai andare avanti. Se non te la senti, fai benissimo a seguire il tuo istinto e aspettare, affinché la tua prima volta possa essere un'esperienza veramente da ricordare
In bocca al lupo,
Federica


 
Manuela Dal Castello
Manuela Dal Castello  Identity Verified
Italie
Local time: 04:39
anglais vers italien
+ ...
Fammi capire Jan 20, 2012

eleonorang wrote:

Scrivo per farmi un'idea di quali tariffe richiedere, o accettare, se proposte dal datore di lavoro (snip)
Sono al primissimo lavoro in traduzione retribuito, si tratta di una traduzione di un sito web di vendita/affitto case vacanza in Italia, le traduzioni che mi troverò a fare saranno in attiva, sicuramente italiano > finlandese, probabilmente anche italiano -> tedesco e italiano > inglese.


Scusa, in questa melodia c'è qualche nota che mi suona strana.

Ricapitolo le puntate precedenti come le capisco io:
- tu non sei ancora traduttrice, nel senso che non hai ancora fatto traduzioni in ambito lavorativo:
- ricevi l'incarico per la traduzione verso 3 lingue straniere (però qui manca un capitolo, hai risposto ad un annuncio, si tratta di un conoscente... absit iniuria verbo che fino ad ora si è fatto fare le traduzioni dal nipote che ha fatto il gelataio in Germania una stagione, in poche parole come hai avuto questo incarico?)
- E NON TI HANNO DETTO QUANTO SONO DISPOSTI A PAGARTI?

Se tanto mi dà tanto, un cliente (immagino diretto) così inesperto di traduzioni non è disposto a pagare non dico cifre buone, ma nemmeno cifre inaccettabili.
Hai idea di quante siano 2000 parole, cioè una quantità che - senza tirar fuori discussioni e liti infinite - sono quanto in media molti traduttori asseriscono di poter fare in una giornata?
Tanto per semplicità, prendiamo "I promessi sposi", se hai la versione cartacea o se vai a guardare in rete, e calcoliamo 1000 parole, quindi metà del reddito giornaliero di un buon traduttore medio. 1000 parole sono quelle che vanno da "Quel ramo del lago di Como" a "anime e fiamme a color di mattone, sur un fondo bigiognolo, con qualche scalcinatura qua e là".

Secondo te, il tuo committente quanto ha intenzione di pagare per un testo di questo genere di lunghezza (che poi non ha nulla a che fare con quello che dovrai fare tu, come tipo)?
Non è che poi ti dicono "beh ma lo facevamo per fare un favore a te che devi fare esperienza?"
Sarebbe il minimo che ti può capitare, purtroppo.

Manuela


 
alessandra nespoli
alessandra nespoli  Identity Verified
Italie
Local time: 04:39
Membre (2007)
allemand vers italien
+ ...
più tempo Jan 20, 2012

Ciao eleonorang,

aggiungerei una considerazione in merito al tradurre in passiva.

Spesso non è considerata buona prassi in quanto è molto raro (eccetto i casi di bilinguismo) che il risultato di una traduzione verso l'attiva e verso la passiva sia di pari qualità. In linea di massima se un testo è o meno scritto da un madrelingua si vede, per cui in genere sarebbe auspicabile almeno la revisione da parte di un madrelingua.
In merito a questo ci sono opinioni d
... See more
Ciao eleonorang,

aggiungerei una considerazione in merito al tradurre in passiva.

Spesso non è considerata buona prassi in quanto è molto raro (eccetto i casi di bilinguismo) che il risultato di una traduzione verso l'attiva e verso la passiva sia di pari qualità. In linea di massima se un testo è o meno scritto da un madrelingua si vede, per cui in genere sarebbe auspicabile almeno la revisione da parte di un madrelingua.
In merito a questo ci sono opinioni diverse, chi è più purista, chi è meno purista e ci sono un sacco di fattori (tra cui anche la rarità della combinazione linguistica. ad esempio finlandese - italiano e viceversa, è sicuramente una combinazione per la quale è difficile trovare traduttori per cui penso che accada più frequentemente la traduzione in passiva).

Questa valutazione (come anche la tariffa da applicare) però ovviamente sta a te, tu sola hai visto il testo, tu sola conosci la tua padronanza delle lingue, la tua disponibilità di risorse, materiale ecc. ecc. , per cui solo tu puoi essere consapevole della qualità che sei in grado di fornire e solo tu sai se hai la possibilità di farti revisionare i testi da un madrelingua.

Però c'è un altro aspetto.. ti conviene tradurre in passiva? Le poche volte in cui mi è capitato, e si è sempre trattato di favori fatti in amicizia, mai di prestazioni professionali, ci ho impiegato dal doppio al triplo del tempo che avrei impiegato a tradurre la stessa cosa in italiano.
Ora, se una cartella ti viene pagata allo stesso modo che sia verso l'italiano o verso la passiva, ovviamente non ti conviene.
Se invece riuscissi a spuntare una tariffa tripla, non ti converrebbe dare il lavoro fuori in modo che lo faccia un madrelingua nel tempo debito (e non nel triplo) e tenerti la tua parte per l'intermediazione?

È un dubbio che mi pongo ogni volta che si parla di traduzioni in passiva.

Ale
Collapse


 
María José Iglesias
María José Iglesias  Identity Verified
Italie
Local time: 04:39
italien vers espagnol
+ ...
Un'altra considerazione sul prezzo Jan 20, 2012

E alle cose che ti hanno detto le colleghe con cui concordo, aggiungo anche questo per rispondere alla tua domanda sul "come ti devi comportare". Io direi che prima di tutto ti dovresti comportare con professionalità, che non è esclusiva dei professionisti (che a volte professionali non sono) ma di chiunque voglia esserlo quando deve trattare con dei clienti.
Comportarsi con professionalità non è solo tradurre solo verso la tua lingua madre, ma essere tu a determinare il prezzo. Propo
... See more
E alle cose che ti hanno detto le colleghe con cui concordo, aggiungo anche questo per rispondere alla tua domanda sul "come ti devi comportare". Io direi che prima di tutto ti dovresti comportare con professionalità, che non è esclusiva dei professionisti (che a volte professionali non sono) ma di chiunque voglia esserlo quando deve trattare con dei clienti.
Comportarsi con professionalità non è solo tradurre solo verso la tua lingua madre, ma essere tu a determinare il prezzo. Proporre un preventivo, valutare quanto costa il tuo lavoro, e farti accettare per iscritto le tue condizioni per il servizio che vuoi offrire. Dire al cliente che non te la senti tanto e poi fare comunque il lavoro non è un buon inizio; diciamo che non si danno i presupposti per un lavoro concluso bene.

Ti consiglio di consultare i profili dei traduttori delle lingue che hai indicato e di andare a vedere la media delle tariffe, anche se, tieni presente, di solito qui si indicano le tariffe alle agenzie che fanno da intermediarie. Quindi se il tuo è un cliente diretto, dovrai tenere questo presente.

Sarai tu a valutare se vale la pena o meno.
In bocca al lupo.
Collapse


 
Maurizio Spagnuolo
Maurizio Spagnuolo  Identity Verified
Italie
Local time: 04:39
anglais vers italien
... Jan 20, 2012

Cara eleonorang,

nella traduzione c'è spazio per tutti. Non farti spaventare dai colleghi e buona fortuna:

"We're looking for freelance translators and proofreaders to join our network of talented linguists.

-No prior professional translation experience required.
-Opportunity for competent linguists to develop professional translation experience on the job.
-Native speakers and non-native speakers accepted.
-Hiring all language combinatio
... See more
Cara eleonorang,

nella traduzione c'è spazio per tutti. Non farti spaventare dai colleghi e buona fortuna:

"We're looking for freelance translators and proofreaders to join our network of talented linguists.

-No prior professional translation experience required.
-Opportunity for competent linguists to develop professional translation experience on the job.
-Native speakers and non-native speakers accepted.
-Hiring all language combinations."

https://www.proz.com/job/612331

PS: ho appena notato che l'offerta è valida solo per i membri paganti, peccato.

[Edited at 2012-01-20 20:26 GMT]
Collapse


 
texjax DDS PhD
texjax DDS PhD  Identity Verified
Local time: 22:39
Membre (2006)
anglais vers italien
+ ...
Solo una cosa... Jan 20, 2012

eleonorang wrote:

Scrivo per farmi un'idea di quali tariffe richiedere, o accettare, se proposte dal datore di lavoro, affidandomi all'esperienza di chi, sicuramente, ne sa più di me.



Ciao Eleonora,

tieni a mente, ora e in futuro, che un libero professionista non ha datori di lavoro e che questo è tutto fuorché un dettaglio.

Tanti auguri per la tua prossima laurea.


 
Giacomo Camaiora (X)
Giacomo Camaiora (X)  Identity Verified
Italie
Local time: 04:39
anglais vers italien
+ ...
in oltre 10 anni, così, mai Jan 21, 2012

eleonorang wrote:
........
Sono al primissimo lavoro in traduzione retribuito, si tratta di una traduzione di un sito web di vendita/affitto case vacanza in Italia, le traduzioni che mi troverò a fare saranno in attiva, sicuramente italiano > finlandese, probabilmente anche italiano -> tedesco e italiano > inglese.

Sono consapevole che ........


Sono oltre 10 anni che seguo questi forum, praticamente da quando sono stati allestiti inizialmente da Gianfranco e altre tre moderatrici, di cui una ricomparsa recentemente, e mi sembra di poter dire che questo è il post più temerario e dirompente di sempre.

Probabilmente la new comer è preda delle sue aspirazioni professionali, e non riuscendo a resistere alle sirene della traduzione si lascia andare ad ogni sorta di sogni fuori misura.


Giacomo

[Edited at 2012-01-21 17:05 GMT]


 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Consiglio tariffe per traduttrice alle prime armi






Anycount & Translation Office 3000
Translation Office 3000

Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.

More info »
CafeTran Espresso
You've never met a CAT tool this clever!

Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer. Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools. Download and start using CafeTran Espresso -- for free

Buy now! »